I panini, hamburger e cheeseburger sono un vero e proprio evergreen, adatti a ogni pasto e a ogni situazione. Non servono ingredienti ricercati, e non c’è neanche bisogno di una grande preparazione culinaria. Vediamo insieme quanti panini differenti si possono preparare, diversi a seconda della situazione e dei gusti personali.
Pollo e manzo
Iniziamo con i panini a base di carne che hanno bisogno di una vera e propria cottura. Questo è il caso delle ricette che prevedono l’utilizzo della carne di manzo o della carne di pollo. Sono ottimi da preparare in occasione di pranzi e cene, e possono rivelarsi un’alternativa davvero sfiziosa, realizzando degli abbinamenti di ingredienti simili a quelli che vediamo in molti pub.
Il pollo è decisamente più leggero e digeribile, e si adatta bene anche alle necessità delle diete. Si tratta di carne bianca, che può essere consumata per più volte a settimana senza alcuna remora.
Il manzo è spesso considerato più gustoso, ma è anche più pesante, e per gli stomaci delicati non è il massimo da mangiare a cena. Esistono molte varietà apprezzate, come l’angus. Di solito per questi panini si opta per l’hamburger, caratterizzato dalla classica forma a disco. Occhio alla cottura: ognuno ha il proprio gusto personale, e non esiste la cottura ideale. Per chi vuole sentire il gusto originale della carne il consiglio è quello di cuocerla al sangue.
Inoltre molti amano aggiungere altri ingredienti, per rendere la ricetta più gustosa. I latticini e le verdure sono tra le opzioni più gettonate, e oggi il mercato offre una grande varietà di salse, da quelle più semplici a quelle più ricercate.
Senza cottura
Per chi vuole preparare un buon pranzo al sacco i panini sono un vero must. Facili da preparare, in pochi minuti possiamo prepararne un buon numero, adatto a soddisfare tutta la famiglia.
Di solito non c’è bisogno di cottura, e basta inserire gli ingredienti tra due fette di pane. Molto apprezzati sono i salumi, come prosciutto (crudo o cotto), bresaola, tacchino e altro. Per renderli più appetitosi si possono aggiungere formaggio o mozzarella, ma anche verdure, come pomodoro e insalata.
Fate attenzione alla conservazione: nelle giornate più calde rischiate che la temperatura possa rovinare i vostri panini. Una buona borsa frigo può esservi d’aiuto, ma vi consigliamo anche di utilizzare della carta stagnola, che riesce a isolare bene gli alimenti dalla temperatura esterna.
Non solo carne
Uno dei vantaggi principali dei panini è la loro grande versatilità. Non bisogna utilizzare necessariamente la carne, e si possono preparare delle opzioni vegetariane o vegane.
Per i vegetariani, che assumono anche le uova, si possono preparare dei gustosi panini con la frittata. La frittata inoltre è un piatto che può accogliere al suo interno tanti ingredienti differenti, come patate o zucchine. Potete davvero divertirvi ad impreziosirla come meglio preferite. Inoltre la frittata è buona anche fredda, e può quindi essere consumata al mare, ben conservata all’interno della borsa frigo.
Per il pubblico dei vegetariani è possibile anche optare per dei semplici panini realizzati con verdure e latticini. Non hanno bisogno di cottura e si preparano in pochi istanti.Per il mondo dei vegani non mancano le proposte, come gli hamburger vegetali. Si trovano facilmente nei supermercati, e si prestano bene a ogni tipo di abbinamento. Questo mercato è in costante evoluzione, con l’arrivo spesso di nuovi prodotti molto validi.