I mirtilli rappresentano un frutto molto diffuso e apprezzato, sono utilizzati sia in ambito gastronomico che nell’industria liquoriera.
Si tratta di un alimento che è stato integrato tra i principali Superfood, in quanto è particolarmente benefico per la salute e ha ottime proprietà.
I benefici che il mirtillo può apportare all’organismo sono tantissimi, il frutto ha proprietà antiossidanti, ipolipidemizzanti, ipoglicemizzanti, antisettiche e antivirali. Ed è proprio per questo motivo che numerose aziende farmaceutiche vendono preparati che hanno alla base estratti di mirtillo.
Caratteristiche del mirtillo
Il mirtillo è una pianta che appartiene alla famiglia delle Ericacee, grazie alle sue molteplici proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasodilatatorie riesce a preservare il sistema cardiocircolatorio.
Ricerche e studi scientifici condotti in merito hanno dimostrato che le parti meristematiche, le foglie e le bacche sono le componenti dalle quali si possono ricavare più benefici.
Bacche del mirtillo
Le bacche del mirtillo contengono molteplici acidi organici, quali:
- pectina
- tannini
- vitamina A
- vitamina C
- vitamina B
Queste sostanze sono in grado non solo di salvaguardare il sistema cardiovascolare, ma riducono anche la permeabilità dei capillari e rafforzano il sistema connettivo. Per questo motivo in particolare, i medici consigliano ai pazienti che soffrono di problemi di circolazione soprattutto se di origine venosa, di assumere prodotti a base di mirtillo.
Antocianine
Le antocianine sono particolarmente benefiche per l’organismo in quanto contrastano gli enzimi che danneggiano i capillari e il collagene. Si tratta inoltre di sostanze che incentivano la rigenerazione della porpora retinica, e di conseguenza si possono ricavare dei benefici anche a livello visivo.
Che correlazione c’è tra l’azione antiossidante e le vitamine?
Il mirtillo è un frutto dalle molteplici proprietà benefiche, legate in particolar modo alla presenza di numerose vitamine. Le principali sono la vitamina B1, PP, C, A e vi sono anche tanti minerali.
Queste sostanze conferiscono alle bacche di mirtillo un’azione antiossidante e contrastano la formazione dei radicali liberi, estremamente dannosi per la salute.
Foglie del mirtillo: perché sono così importanti?
Le foglie del mirtillo meritano una menzione particolare in quanto grazie alla presenza di tannino, glucosidi flavonoidi e glucochina riescono a ridurre la quantità di glucosio nel sangue.
Oltretutto le foglie apportano benefici anche ad altri apparati. L’azione regolatrice dei mirtilli, infatti, riesce a combattere sia la stitichezza che la diarrea, ripristinando la completa attività intestinale.
Attraverso l’assunzione delle foglie di mirtillo è quindi possibile normalizzare il funzionamento dell’intestino e rimuovere potenziali infiammazioni.
I mirtilli fanno dimagrire?
I mirtilli contengono un gran quantitativo di zuccheri, ma nonostante ciò godono di ottime proprietà. Si tratta di un frutto particolarmente antiossidante, per cui se assunto nelle giuste quantità può aiutare l’organismo a bruciare i grassi in eccesso. Per questa ragione, si sente dire che i mirtilli fanno dimagrire. Inoltre, grazie alle vitamine e ai minerali contenuti, i mirtilli favoriscono la diuresi e contrastano la ritenzione idrica, caratterizzata da un accumulo di liquidi nei tessuti. Oltretutto, come anticipato precedentemente, regolano l’attività intestinale contrastando i disturbi annessi.
Per ottenere più informazioni sui mirtilli e su altri Superfood, visitate il portale SuperFoodStore.it, che tratta le tematiche relative alla salute e al benessere in modo molto approfondito e completo, con indicazioni e suggerimenti sull’utilizzo dei principali Superfood.
Quando consumare i mirtilli?
I mirtilli possono essere mangiati sempre, ma ricerche scientifiche hanno dimostrato che possono apportare più benefici se consumati dopo l’allenamento. Dopo l’attiità sportiva, infatti, i mirtilli riescono a contrastare in modo ottimale lo stress ossidativo e l’infiamamazione.
Se si vuole fare un pasto completo e ricco di vitamine, è possibile optare per una macedonia con frutta di stagione, e quindi con mirtilli, fragole e lamponi.
Infezioni del tratto urinario e mirtilli
Una proprietà di cui godono sia il mirtillo rosso che quello nero, è la capacità di contrastare ed eliminare i batteri che causano la cistite. Questo particolare frutto, infatti, ha delle proprietà antiadesive, e riesce quindi ad evitare che i batteri si leghino alla parete della vescica.
Benefici per il cuore
Nel corso degli anni in ambito medico-scientifico è stato dimostrato che il consumo di alimenti ricchi di antiossidanti, tra cui i mirtilli, può ridurre il rischi cardiovascolari.