Come possiamo impastare al meglio il pane fatto in casa? Una piccola guida che ti aiuterà a cucinare al meglio il tuo pane fatto in casa.
Ti piace creare il pane fatto in casa? Ma come possiamo impastare al meglio il pane affinché il risultato sia un pane morbido, pieno di mollica e croccante al punto giusto? In questo articolo ti svegliamo i trucchi per impastare al meglio il pane se non hai voglia però di impastare manualmente il pane puoi sempre acquistare una macchina apposita e divertiti comunque nelle tue ricette culinarie, guarda qui www.macchinaperpastaepane.it .
Il giusto metodo di impastatura
Per fare il pane non servono grandi ingredienti di fatti la maggior parte di essi sono sempre presenti nelle nostre case, tutto quello che dobbiamo fare è un impasto giusto utilizzando farina, sale, zucchero, lievito di birra e acqua. C’è chi predilige utilizzare solo farina 00 e chi invece opta per fare un impasto con farina 00 e farina manitoba, la scelta è puramente personale anche in base ai propri gusti. Un altro fattore importante sono le dosi giusti e imparare ad aggiustare il tiro nel momento in cui esageriamo con un ingrediente. Per realizzare 2 filoncini di pane abbastanza grandi quello che ci serve è:
- 300 grammi di farina manitoba
- 200 grammi di farina ’00
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco o 10 grammi di lievito fresco.
- 400 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino e mezzo di sale.
Oppure:
- 500 grammi di farina ’00
- 1 cucchiaino di lievito di birra secco o 10 grammi di lievito fresco
- 370 ml di acqua a temperature ambiente
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino e mezzo di sale.
Creato l’impasto lo lasciamo riposare per circa 2/3 ore, l’impasto dovrà essere triplicato rispetto all’inizio, passato il tempo necessario dobbiamo impastare.
Ecco come impastare il pane.
Su un piano di lavoro spolverate della farina e andatevi a rovesciare il vostro impasto. Infarinate anche le vostre mani così da lavorare bene l’impasto. Stendete l’impasto creando un rettangolo, senza badare troppo alla sua forma. Fate una prima piega portando l’estremità di sinistra fino al centro dell’impasto. Eseguite poi una seconda piega portando l’estremità di destra sopra di essa, chiudendolo come se fosse un portafoglio. Ora dovete il lembo alto dell’impasto e portarlo al centro creando una prima piega nuovamente, e ripetere lo stesso con la parte bassa andando nuovamente a chiudere l’impasto a portafoglio. Rivoltate l’impasto e giratelo, a questo punto avrete davanti a voi un impasto senza pieghe e pronto per essere tagliato in due filoncini grandi.
Cottura
Sistemate i filoncini nel tegame e lasciate riposare per un’ora e mezza. Passato questo tempo l’impasto sarà cresciuto e i filoncini appariranno più grandi. Ora non vi resta altro da fare che infornare per 12 minuti a 250° gradi posizionando la teglia in basso. Passate i 12 minuti portate la teglia al centro e lasciate cuocere per altri 6 minuti. Passati i 6 minuti cuocete per altri 6 minuti a 230° gradi. Il pane è pronto per essere gustato.